Itinerari | Valli Borbera, Sisola e Spinti

I sentieri delle Valli Borbera, Sisola e Spinti

Terra con tradizioni comuni a forte influenza ligure, dove la storia ha lasciato molte testimonianze di vita antica, che troviamo, nei molti ritrovamenti, quali monete, che indicano il passaggio dei Romani, nei toponimi dei nomi, citando ad esempio Albera dove la radice “alb” significa “centro”, significando che Albera Ligure e’ stato uno dei primi centri di una certa importanza, inoltre l’origine del nome viene dalla cultura dei primi abitanti di questi luoghi, i Liguri. Le testimonianza continuano con i molti castelli, alcuni dei quali ancora oggi in ottimo stato conservativo, che indicano una fiorente stabilizzazione di molte casate nobili, quali i Botta Adorno, i Fieschi, gli Spinola, i Doria, i nomi dei quali si possono trovare nei nomi dei paesi, citando, tra i molti, Cassano Spinola e Borgo Adorno.

Terra con tradizioni comuni a forte influenza ligure, dove la storia ha lasciato molte testimonianze di vita antica, che troviamo, nei molti ritrovamenti, quali monete, che indicano il passaggio dei Romani, nei toponimi dei nomi, citando ad esempio Albera dove la radice “alb” significa “centro”, significando che Albera Ligure e’ stato uno dei primi centri di una certa importanza, inoltre l’origine del nome viene dalla cultura dei primi abitanti di questi luoghi, i Liguri. Le testimonianza continuano con i molti castelli, alcuni dei quali ancora oggi in ottimo stato conservativo, che indicano una fiorente stabilizzazione di molte casate nobili, quali i Botta Adorno, i Fieschi, gli Spinola, i Doria, i nomi dei quali si possono trovare nei nomi dei paesi, citando, tra i molti, Cassano Spinola e Borgo Adorno.

Tralasciamo tutta la fiorente storia medioevale, per passare a quella che riguarda la seconda guerra mondiale, che ha visto questi luoghi, in assoluta prima linea con la resistenza partigiana; i monumenti che testimoniano eccidi o luoghi di battaglie sono molteplici, al pari di quelli in Oltrepo’ Pavese, due zone diverse ma molto unite fra di loro in questa dura resistenza contro il fascismo e l’avanzata tedesca. La storia delle Valli Spinti, Vobbia e Sisola, mantenendo proprie tradizioni e ricordi, si mescola completamente con la storia della Val Borbera.

Vale la pena ricordare, tra tutti, il Castello della Pietra di Vobbia, incastonato tra due torrioni di roccia, tanto da renderlo assolutamente unico. Il territorio comprende una interminabile serie di sentieri che si incrociano tra di loro, tra monti di rara bellezza e rovine di castelli, dando vita ad un vero dedalo di itinerari quasi tutti pedalabili. Qui la mtb può fare la differenza, luoghi raggiungibili facilmente con i mezzi e, sebbene siamo a pochi chilometri dalla autostrada, siamo in un contesto molto selvaggio con repentini cambiamenti di paesaggio.

A contrasto con queste vette uniche e straordinarie, troviamo nel fondovalle le “le strette della Val Borbera” una gola lunghissima scavata nella roccia dal fiume Borbera, tanto da renderla una delle zone piu’ suggestive della zona. Le strette si percorrono lungo la provinciale, mentre si possono ammirare dai sentieri che corrono sui crinali paralleli alla gola; un punto molto suggestivo per ammirarle e’ sicuramente dal paesino disabitato di Rivarossa, piu’ precisamente dalla vicina chiesetta, piccolo gioiello di queste zone, raggiungibile attraverso sentieri panoramici. Lassù il crinale della Via del Mare, dal Monte Ebro al Monte Chiappo, la perla delle quattro province, oggi minacciate da quello che si dice “il progresso” che detta le condizioni di energie alternative a discapito di un paesaggio unico, che distruggerà sicuramente il paesaggio e lo sfruttamento possibile di un turismo unico e spettacolare che solo questi luoghi sanno dare.

Possibili visite, ad altrettanti perle di questi luoghi, si possono trovare nel Castello di Torre Ratti, ai resti del Castello di Sorli, la torre di Grondona che domina la Valle Spinti, ai ruderi del Castello e alla Chiesa di Roccaforte Ligure. Ultima citazione ricerca antiche vie del sale, lo dimostra il fatto che alcuni di questi paesi come Salata e Salata Mongiardino che ne ricordano quanto qui il passaggio delle carovane cariche di beni di commercio, sia stato fiorente.

Ottimizzata per la consultazione da computer e tablet

LA GUIDA della Collana OLTRE I SENTIERI

Valli Borbera e Spinti

PERCORSO

01

MTB

VIDEO

LUOGHI

Prima Parte Ex 95: Vignole Borbera, Santuario Bambino di Praga, Madonna della Mercede, Chiesa di Santo Stefano, Cerreto Ratti, Persi, Torre Ratti, Borghetto di Borbera, Santuario della Madonna di Cà del Bello, Santuario di Monte Spineto, Stazzano, Vignole Borbera

DISLIVELLO
metri 1070

DISTANZA
29,2 Km

TEMPI
5 ore

PERCORSO

01

MTB|TRK

VIDEO

LUOGHI

Seconda Parte Ex95: Vignole Borbera, Santuario Bambino di Praga, Madonna della Mercede, Chiesa di Santo Stefano, Cerreto Ratti, Persi, Torre Ratti, Borghetto di Borbera, Santuario della Madonna di Cà del Bello, Santuario di Monte Spineto, Stazzano, Vignole Borbera

DISLIVELLO
metri 1070

DISTANZA
29,2 km

TEMPI
5 ore

PERCORSO

02

MTB|TRK

VIDEO

LUOGHI

EX96: Borghetto Borbera, Madonna della Neve di Cà del Bello, San Martino, Castello di Sorli, Sorli, Bocchetta di Barilaro, Madonna di Rivarossa, Rivarossa, Le Baracche, Persi, Torre Ratti, Borghetto di Borbera

Video Variante 2 : Costa Gavasa

DISLIVELLO
metri 1250

DISTANZA
28,4 km

TEMPI
5 ore

PERCORSO

02-01

MTB|TRK

VIDEO

LUOGHI

ExTRK 7: Le Baracche, bivio sentiero 208a, Rivarossa, Madonna di Rivarossa e ritorno dal sentiero 208a

DISLIVELLO
metri 460

DISTANZA
3,9 km

TEMPI
 1h 30′

PERCORSO

03

MTB|TRK

VIDEO

LUOGHI

Ex 97: Pertuso, Merlassino, Costa Merlassino, Zebedassi, Carrano, Case Sarmasa, Case Braglia, Pallavicino, Gianassi, località Fontana Pian del Sale, Cascina Borassi, Cantalupo Ligure, Pertuso

DISLIVELLO
metri 990

19,7 km

TEMPI
TRK 5h 30′
MTB 3h 30′

PERCORSO

03-01

MTB|TRK

VIDEO

LUOGHI

Ex97: Pertuso, Merlassino, Costa Merlassino, Zebedassi, Carrano, Case Sarmasa, Case Braglia, Pallavicino, Gianassi, località Fontana Pian del Sale, Volpara, Case Vignasse, Figino, Albera Ligure, Cantalupo Ligure, Pertuso

DISLIVELLO
metri 1520

DISTANZA
30,6 km

TEMPI
5 ore

PERCORSO

04

MTB|TRK

VIDEO

LUOGHI

Prima Parte Ex98: Cabella Ligure, Pobbio, Colle della Trappola, Monte Cosfrone, Monte Ebro, Colle Bocche di Crenna, Malga di Costa Rivazza, Piuzzo, Costa, Teo, Selvagnassi, Cabella Ligure

DISLIVELLO
metri 1430

DISTANZA
26,1 km

TEMPI
 4h 30′

PERCORSO

04

MTB|TRK

VIDEO

LUOGHI

Prima Parte Ex98: Cabella Ligure, Pobbio, Colle della Trappola, Monte Cosfrone, Monte Ebro, Colle Bocche di Crenna, Malga di Costa Rivazza, Piuzzo, Costa, Teo, Selvagnassi, Cabella Ligure

DISLIVELLO
metri 1430

DISTANZA
26,1 km

TEMPI
4h 30′

PERCORSO

04-01

MTB|TRK

VIDEO

LUOGHI

Ex TRK12: Pobbio, Fontana da Lübbia, Colle della Trappola, Quadrivio Monte Roncasso, Fontana da Gura, Monte Cosfrone, Monte Ebro, Colle Bocca di Crenna, Malga di Costa Rivazza, Pobbio

DISLIVELLO
metri 600

DISTANZA
13,3 km

TEMPI
 4h 30′

PERCORSO

04-02

MTB|TRK

VIDEO

LUOGHI

Ex TRK 13: Piuzzo, Fontana del Puetto, Sòusò, Fontana dei Coppai, Fontana dell’Orbio, Fontana della Gure, Fontana degli Osé, Fontana de Pàskuo, Fontana del Burdeile, Fontana Lavagé, Fontana del Tronco, Piuzzo

DISLIVELLO
metri 600

DISTANZA
12,2 km

TEMPI
 4h

LA GUIDA OLTRE I SENTIERI

Valli Borbera e Spinti

NOTE

I percorsi sono in fase di aggiornamento e saranno definitivi alla prossima uscita della guida che sarà completamente aggiornata. In ogni caso i percorsi, sebbene con numerazione diversa, sono in sintonia con la guida esistente.