Itinerari a piedi (TRK) e con la Bici da Montagna (MTB) nelle 4 Province

Una raccolta di tutti i sentieri segnalati e di una rete di percorsi che sono perfetti sia per gli appassionati di MTB sia per chi si vuole cimentare a piedi.

Questa sezione racchiude tutto ciò che in venti anni di esplorazioni in MTB è stato fatto lungo i sentieri nelle Quattro Province, zona che si può individuare grossolanamente tra la Autostrada Piacenza-Torino e il Mare Ligure. Si possono trovare percorsi per la Bici da Montagna (MTB) (ma non solo) per tutte le esigenze, percorsi di nostra “produzione” arrivata dalla nostra esperienza. La vasta rete dei sentieri si stanno coprendo di segnaletica per dare al visitatore la sicurezza e l’approccio giusto per le nostre montagne. Ecco il tentativo è questo: raccogliere tutti i sentieri segnalati uniti a molti altri, e creare una rete di percorsi. 

Una cavalcata continua lungo sentieri, storici, panoramici, difficili; i ricordi ed il futuro nelle immagini e nelle parole, ecco tutto ciò che i miei occhi hanno visto e ammirato, le mie orecchie hanno ascoltato, le mie mani hanno toccato, il mio cuore ha apprezzato. Dai percorsi più facili a quelli più impegnativi e per tutte le stagioni, da fare in giornata o in più giorni. Nella progettazione dei Percorsi ho cercato di mettere poco asfalto cercando di rendere il percorso più fruibile e più pedalabile possibile.

Le valli Stura, Orbra, Piopta; le valli Curone, Borbera, Scrivia, Grue e Ossona; le valli Trebbia, Aveto e Nure, Taro e Ceno; i Parchi delle Capanne Di Marcarolo e del Monte Antola. Ovvero come preparare ed affrontare un tragitto a piedi o con la MTB su strade, sterrate e sentieri, con la descrizione dei percorsi, le tabelle, le cartine, le altimetrie complete di guida alla interpretazione dei dati informativi e satellitari. Dai percorsi più facili a quelli più impegnativi e per tutte le stagioni. Potrai trovare anche notizie varie da altri siti come le previsioni meteo aggiornate, indirizzi utili, punti di ristoro ecc.

Un punto di incontro per gli appassionati della Bici da Montagna e del Trekking. L’obbiettivo, è quello di fornire una banca dati dei sentieri e le tracce GPS accessibile gratuitamente da chiunque e da ovunque.

Le caratteristiche dei percorsi, sia per trekking che per Mountain Bike

● Tutti i percorsi sono stati studiati non solo per scopo escursionistico ma anche culturale coprendo e toccando la quasi totalità dei luoghi più interessanti di queste zone.

● Percorsi volutamente circolari ci permetteranno di avvicinarsi al nostro punto di partenza senza dover compiere grossa fatica logistica

La lunghezza dei percorsi è abbastanza breve, percorribile direi in un lasso di tempo di poche ore,questo per dare la possibilità al neofita di avvicinarsi ai nostri luoghi. La rete dei percorsi è stata studiata inoltre per  poter unire vari percorsi e permettere al”superallenato”, di organizzare gite di durata più elevata.

Tutti gli itinerari sono descritti nello stesso anno di esecuzione, quindi potrebbero aver subito variazioni che non possono essere ricondotte a nostra responsabilità, ma faremo tesoro delle Vostre osservazioni. Questa non vuole essere una guida per chi vuole intraprendere il viaggio, ma un aiuto e un modo per condividere le nostre emozioni.

● Una tabella riepilogativa dei dati riguardanti i percorsi servirà a comprendere meglio le difficoltà

testo ex pagina itinerari mtb

ex testo itinerari mtb

Le Quattro Province… Le Terre Alte… le Valli Curone, Borbera, Scrivia, Grue, Ossona, l’Alta Via dei Monti Liguri, le Valli Trebbia, Aveto e Nure, i Parchi delle Capanne Di Marcarolo e del Monte Antola. Ovvero come preparare ed affrontare un tragitto in MTB su strade, sterrate e sentieri, con la descrizione dei percorsi, le tabelle, le cartine, le altimetrie complete di guida alla interpretazione dei dati informativi e satellitari. Dai percorsi più facili a quelli pù impegnativi e… per tutte le stagioni. Potrai trovare anche notizie varie da altri siti come le previsioni meteo aggiornate, indirizzi utili, punti di ristoro ecc.

Un punto di incontro per gli appassionati della Bici da Montagna e del trekking. A differenza dei tour di più giorni (presentati nelle pagine dedicate ai “Tour”) l’obbiettivo, è quello di fornire una banca dati dei sentieri e le tracce GPS accessibile gratuitamente da chiunque e da ovunque. Sto cercando di gestire la grande quantità di dati in modo facile ed intuitivo nell’uso, capace di reperire velocemente tutti i dati ricercati. Per adesso il sito si presenterà con questo vestito ma , in futuro, il progetto sarà un vero e proprio data base dei sentieri, dove ognuno si potrà costruire il percorso a suo piacimento. Per fare questo è necessario “mappare” tutti i sentieri fattibili per la MTB. Il lavoro sarà sicuramente utile a tutti quelli che si avvicinano alla MTB ma soprattutto lo sarà per quelli che vorranno conoscere la bellezza dell’Oltrepò Pavese e delle Quattro Province, avendo come unico scopo quello di segnalare e aumentare la conoscenza del territorio a quelli che amano la MTB ma anche a chi vuole fare solo del puro trekking.

E’ un lavoro lungo ed impegnativo e, sentiero dopo sentiero, li percorrerò tutti, ma sarà gradito l’aiuto da tutti gli amanti della natura, dello sport ma soprattutto di queste zone. Per fare questo potete contattarmi all’indirizzo mail info@oltresentieri.com per avere maggiori informazioni. Con in mano un GPS un foglio e una macchina fotografica tutti assieme potremo fare grandi cose ad uso e consumo di tutti. Mandatemi tutti i dati che disponete e sarà mio piacere e compito inserirli in queste pagine. Sarà mia cura evidenziare chi ci ha dato una mano e tutte le informazioni che ti servono per organizzarti altri percorsi e magari prendere ulteriori note aumentando così il grado di precisione dei dati.

Tutti gli itinerari trekking suddivisi per zona delle 4 Province
(selezionati e/o tracciati da Giovanni Portinari)

I sentieri sono raggruppati e proposti secondo l’organizzazione/ordinamento per zone che ci siamo dati, dividendo quindi in zone il territorio delle Quattro Province con l’aggiunta di della fascia ligure che resta al di sotto della Alta Via dei Monti Liguri.

Sono il frutto di tanti anni di escursionismo sia con la mia amata MTB che a piedi.

I sentieri sono stati percorsi al momento del rilievo… banalità? No, vuol dire che l’intervento di causa di forza maggiore, una frana, un divieto ecc. ci impedirà di percorrerlo. Questo non è imputabile al nostro lavoro. Meglio sempre informarsi preventivamente.

Oltrepò Pavese

• La bassa e media valle Staffora, le valli Nizza, Ardivestra e Luria.
• La alta valle Staffora fino ai Monti Lesima e Chiappo
• Le valli dei torrenti Coppa, Ghiaia di Borgoratto e Montalto, le Valli Scuropasso, Versa, e Bardonezza. Percorsi delle colline  della produzione vinicola dell’Oltrepò Pavese
• La valle Tidone pavese: le montagne dal Monte Alpe al Monte Penice, al monte di Pietra Corva.

Valli Borbera Sisola e Spinti

Terra di incontro delle Quattro Province, racchiusa tra le Valli Borbera, Spinti, Sisola e Vobbia. Il territorio parte dalla piana di Vignole Borbera e Borghetto Borbera ed arriva al crinale della Via del Mare. Dal Monte Giarolo si spinge al Monte Ebro e prosegue fino al Monte Chiappo.

Guida Valli Borbera e Spinti
Guida Valli Borbera e Spinti

Valli Curone, Grue e Ossona

I sentieri di Garbagna, le valli Grue e Ossona, le strade di Fausto e Serse Coppi
La zona è circoscritta tra le valli Curone s.o., e le valli Borbera e Scrivia, e Tortona da centro di riferimento. I paesi di Sarezzano, Cerreto Grue, Montegioco, Montemarzino, Villaromagnano, Costa Vescovato, Avolasca, Grondona, ma soprattutto Castellania, sono collegate da una serie di strade che sono state la palestra di allenamento di Serse e Fasto Coppi. In effetti un ciclista da strada può trovare continui su e giù tra colline non molto alte, notevolmente interessanti per un ottimo allenamento ma anche per godere a pieno di una giornata salutare.

testo nuovo
Il crinale adiacente alla Valle Staffota fino al Monte Vallassa; la Alta Val Curone lungo il crinale tra i Monti Giarolo ed Ebro, e il crinale tra i Monti Boglelio e Chiappo

Val Boreca

A nord confina con i crinali del Monte Lesima, ad ovest la zona è delimitata dal crinale che da Capanne di Cosola corre fino al Monte Carmo prosegue a sud lungo il crinale verso il Passo della Madddalena passando dal monte Pecoraia, scende lungo la strada per Gorreto e costeggia la Val Trebbia fino a Ponte Organasco.

Il Parco Regionale del Monte Antola

Zona delimitata dal Parco che si spinge a sud fino a Torriglia, a ovest al Fiume Trebbia, a est al Fiume Scrivia; a nord si incunea nel tratto di crinale tra i Monti Antola e Chiappo.

Il Parco delle Capanne di Marcarolo

Area delimitata ad est da torrente Scrivia ed Ovest da Torrente Stura, a Nord la delimitazione comprende, da Serravalle, paesi Gavi, Bosio, Mornese, Lerma fino al Torrente Stura, mentre a sud una linea immaginaria unisce Campomorone a Campo Ligure.

Oltregiogo

Anche se molto più vasto, nella zona dell Quattro Province comprende, da Ovada, le Valli Stura ma anche il Parco delle Capanne di Marcarolo, da Gavi la valli Lemme ed infine la valletta del torrente Piota.

Valli Trebbia e Aveto

Territorio che si estende dalla sorgente del Trebbia posta sul monte Prelà fino alla foce, il Fiume Po. Comprende anche la valle Tidone che scorre nella sua prima parte in Oltrepò Pavese.

Valli Nure e Arda

Territorio che comprende tutta la val Nure dalla sua sorgente posta sull’Appennino ligure, in località Fontana Gelata, confinante con la valle Trebbia. Nel territorio è compresa la valle Arda.

Valli Taro e Ceno

La Val di Taro prende il nome dall’omonimo fiume che nasce dal monte Penna. Confina ovest con la valle del Ceno e mette in comunicazione la provincia di Parma con la Liguria attraverso il passo del Bocco e il passo di Centocroci. La valle del Ceno è formata dal fiume omonimo che, come il Taro, nasce dal monte Penna.

Liguria e genovese

Percorsi che coprono il territorio che dall’appennino Ligure porta fino al mare.

Gli itinerari di base e più importanti sono raccolti tra le grandi direttrici che compongono le Vie del Sale, Storiche, Romane e Religiose che dalla pianura Padana corrono verso il Mare Ligure. Percorsi quasi sempre ad anello limitati nella zona di appartenenza. Rigorosamente a piedi o con la bici da montagna. I percorsi e le traversate sono e saranno inclusi nelle guide della collana “Oltre i sentieri” per gli anelli nelle varie zone e “Antiche Vie del Sale” per le vie storiche. Il canale YouTube e la Mappa Digitale completano questo lavoro.

Note: 

– L’intero programma video del sito lo puoi visualizzare anche sul canale YOU TUBE di “oltresentieri”

-Tutti gli itinerari e/o percorsi sono descritti nello stesso anno di esecuzione, quindi potrebbero aver subito variazioni che non possono essere ricondotte a nostra responsabilità, e se c’è stato qualche errore credo ci possiate perdonare; faremo tesoro delle Vostre osservazioni. Questa non vuole essere una guida per chi vuole intraprendere il viaggio, ma un aiuto e un modo per condividere le nostre emozioni.

Tutti i contenuti del testo, tracciati gps, foto e video del sito www.oltresentieri.com sono di proprietà intellettuale del webmaster e sono soggetti a “Riproduzione Riservata”, ne è quindi vietata, ai sensi della Legge 633/41, la riproduzione, anche parziale, senza esplicita autorizzazione scritta. Non sarà mai un problema esaudire richieste di uso di file, foto, o video, basta solo usare la cortesia di chiedere, come abbiamo fatto noi qui su questo sito per tutto ciò che non è farina del nostro sacco. E’ pur sempre una buona norma di convivenza che tutti dovrebbero usare. Leggi comunque i “termini di condizioni ed uso”
-Gli autori non garantiscono l’esattezza e l’esaustività dei testi (itinerari, tracciati ecc…) e non si assumono alcuna responsabilità su eventuali incidenti, inconvenienti o qualsivoglia infortunio che possa derivare dall’uso o dall’interpretazione delle informazioni divulgate sul sito. Faremo tesoro delle vostre indicazioni che inseriremo nella pagina dedicata alle “ErrataCorrige”\

Prevediamo anche la opzione di un trasporto bagagli e/o biciclette. Basta contattarci per avere un preventivo. Vedi qui