Toponomastica | Glossario della terminologia di montagna

A

Abbarbicare: fissarsi saldamente in un luogo (es. baita abbarbicata al versante scosceso)
Acciottolato: selciato di ciotoli
Accorciatola o scorciatoia: strada che rende più breve un percorso
Alpe: luogo dove si è estirpata la selva, solitamente luogo pianeggiante, prativo, adatto all’allevamento del bestiame con baite e casera
Alpeggio: pascolo estivo di alta montagna
Alpigiano: proprio di chi vive sulle Alpi
Altopiano: (anche altipiano) regione estesa e pianeggiante situata a una altitudine superiore ai 300 m s.l.m.
Altura: luogo più elevato rispetto al luogo circostante; colle, monte
Antro: caverna, grotta
Avvallare: volgere in giù, abbassare,scendere a valle

B

Bacino: depressione naturale o artificiale del terreno che ha funzione di raccolta
Balma: roccia, sporgenza; per estensione, luogo incavato, grotta, ricovero naturale
Balza: luogo dirupato e scosceso; striscia di terreno pianeggiante che si affaccia su uno scoscendimento
Bassopiano: pianura poco elevata sul livello del mare
Bifido: diviso in due, biforcuto
Biforcato: divisione in due, bivio
Bivacco: stazionamento notturno, all’aperto; sosta di fortuna all’addiaccio di alpinisti, escursionisti, ecc.
Bocchetta: insellatura di una cresta montuosa
Borgo: piccolo centro abitato, grosso villaggio

C

Canalone: ampio solco di origine erosiva sul fianco della montagna o tra due pareti rocciose
Carrareccia: strada di campagna percorribile con carri, solco lasciato sul terreno dalle ruote dei carri
Carreggiabile: carrabile
Carrozzabile: strada che può essere percorsa da carrozze o autoveicoli
Cascina: casa colonica
Casera: casa di montagna dove in estate, durtante l’alpeggio, si producono formaggi
Ceduo: si dice di un bosco di piante soggetto a taglio periodico
Cengia: piccola sporgenza orizzontale in una parete rocciosa sulla quale un rocciatore possa sostare o bivaccare
Ciglio: orlo, margine esterno (es. ciglio della strada, ecc.)
Colle: rilievo di altezza intermedia tra una altura e la collina, passo, valico montano
Collina: rilievo del territorio che in genere non supera i 600 m s.l.m.
Colmo: punto più alto, cima, sommità (es. il colmo di un monte)
Coltre: strato di materiale che forma una copertura (es. una coltre di neve, di nebbia)
Conoide: deposito sedimentario a forma di semicerchio che si trova situato allo sbocco di un corso d’acqua in una valle
Contrafforte: propaggine con pendii ripidi ai lati di un massiccio montuoso
Costieracosta montuosa, pendio
Costolone: lungo dosso montano a spiovente, erboso o roccioso
Costone: nervatura laterale o dorsale di una montagna, prominenza rocciosa o morenica che sporge dal piano di un ghiacciaio
Cresta: linea di congiungimento di due versanti montuosi che si intersecano a tetto
Crinale: il profilo delle vette e delle creste che fa da linea di separazione tra un versante e l’altro di una catena di monti
Crocicchio: luogo in cui si incontrano due o più strade; crocevia, incrocio

D

Depressione: area che si trova ad un livello inferiore delle regioni circostanti
Diedro: spigolo roccioso disposto ad angolo
Digressione: l’atto di allontanarsi dalla via intrapresa
Divallare: scendere a valle
Displuvio: versante di un monte; linea di spartiacque
Dolina: depressione a forma di imbuto tipica delle regioni carsiche
Dorsale: catena montuosa di grande lunghezza
Dosso: piccola altura

E

Elevazione: luogo, punto elevato
Erta: salita ripida e malagevole
Erto: ripido, scosceso
Escursione: gita, viaggio breve

F

Faglia: frattura di un complesso roccioso con spostamento reciproco delle due parti lungo un piano verticale o inclinato
Falda: la parte iniziale di un pendio, di un monte
Falesia: tipo di costa con pareti rocciose a picco, alte e continue
Fiume: corso d’acqua a regime pressoché costante
Forca: valico tra due monti
Forcella: diminutivo di forca
Forra: gola stretta e ripida dovuta ad erosione sul fondo della quale scorre un corso d’acqua
Fossa: incavo naturale del terreno

G

Ganda: in alta montagna, terreno ricoperto da grandi detriti pietrosi
Gibboso: gobbo, curvo
Giogo: cima tondeggiante e allungata di un monte, valico montano
Gola: valle stretta e profonda con pareti assai ripide o quasi verticali
Guglia: cima rocciosa insolita e appuntita

I

Impluvio: solco lungo il quale scorrono le acque che vi convergono scendendo dai versanti vicini
Inerpicarsi: arrampicarsi faticosamente aiutandosi anche con le mani
Inerpicato: situato in un luogo alto e scosceso
Intaglio: incavo per lo più a pareti diritte e parallele
Itinerario: che concerne il percorso, il viaggio

L

Latitudine: una delle due coordinate geografiche terrestri, è la distanza di un luogo dall’equatore misurata in gradi lungo l’arco del meridiano passante per quel luogo
Longitudine: distanza di un luogo dal meridiano fondamentale di Greenwich misurata in gradi lungo l’arco del parallelo passante per quel luogo

M

Macereto: cumolo di detriti formatosi per la disgregazione delle rocce
Maggengo: si dice di prodotto agricolo che si raccoglie nel mese di maggio, pascolo in media altezza dove vengono portate le greggi in primavera in attesa che si sciolgano le nevi nei pascoli più alti
Mammellone: poggio o grande masso isolato e tondeggiante
Massiccio: gruppo montuoso di aspetto imponente, isolato rispetto agli altri elementi tettonici che lo circondano
Meandro: doppia ansa, o serpentina tracciata da un fiume
Monolito: pietra di un sol pezzo di grande dimensioni
Mont:e rilievo naturale di notevoli proporzioni, che si eleva oltre 500 m s.l.m.
Motta: roccia staccatasi da un monte
Mulattiera: sentiero di montagna percorribile soltanto con mulo o altri animali da soma

P

Palina: asta colorata a strisce biancorosse usata nei rilievi topografici
Pascolo: terreno coperto di erbe dove il bestiame viene portato a mangiare
Passo: in una catena montuosa, depressione che facilita le comunicazioni tra due versanti; valico
Pedecollinare: ai piedi di una collina
Pedemontano: che è proprio di una zona ai piedi di catene o massicci montuosi
Pendice: costa di un monte, di un colle
Pendio: pendenza, inclinazione rispetto alla linea orizzontale
Pianoro: zona di terreno pianeggiante non molto vasta e situata a media altitudine
Picco: cima aguzza di un monte
Pietrame: cumulo di pietre
Pioda: lastra o lastrone di roccia; montagna la cui vetta è costituita da lastroni fortemente inclinati
Poggio: modesta altura o collina tondeggiante
Prateria: vasta distesa erbosa
Prominente: che sporge notevolmente in fuori
Promontorio: sporgenza montuosa della costa

R

Rigagnolo: piccolo ruscello, piccolo corso d’acqua che scorre ai lati delle strade quando piove
Rilievo: lo sporgere, lo staccarsi rispetto ad una superficie, ad un piano di fondo
Rio: ruscello
Roccolo: appostamento fisso per la caccia agli uccelli, di cui le reti verticali, disposte a semicerchio, sono nascoste sotto un pergolato di fronde
Roggia: in Lombardia termine con cui si designa piccolo canale o fossa d’irrigazione
Rotabile: si dice di strada che può essere percorsa con veicoli a ruote
Rurale: della campagna: ambiente, popolazione
Ruscello: piccolo corso d’acqua

S

Scarpata: superficie molto inclinata di un terreno
Scoscendimento: crollo; frana di masse rocciose
Scosceso: dirupato, ripido, erto
Selce: roccia sedimentaria formata da quarzo microcristallino, molto dura
Selciato: pavimentazione costituita da selci o da altre pietre dure usata per strade, piazze, cortili, ecc.
Sella: valico montano ampio e poco profondo
Sentiero: strada stretta e sommariamente tracciata in zone campestri o montuose; viottolo
Spiazzo: spazio libero e piano di una certa ampiezza
Stalla: ambiente annesso ad un edificio rustico che costituisce una costruzione a sé per il ricovero degli animali domestici, soprattutto bovini ed equini
Sterrato: strada sterrata con fondo in terra battuta
Strada: striscia di terreno di una certa larghezza spianata e battuta, lastricata o asfaltata che serve da via di comunicazione comunale, provinciale, statale
Strapiombo: parete rocciosa sporgente oltre la perpendicolare, precipizio, scoscendimento

T

Toponimo: luogo proprio di luogo (città,regione, fiume, monte)
Torrione: roccia scoscesa e isolata
Tratturo: strada o sentiero erboso, segnato da passaggio di greggi

V

Valico: il valicare, varco, luogo per il quale si passa; in particolare la depressione di una cresta montuosa attraverso la quale si può passare da una parte all’altra
Vallata: valle ampia ed aperta
Valle: profonda depressione della superficie terrestre delimitata da due pendici montuose; può essere di origine tettonica, fluviale o glaciale o di depositi morenici
Versante: ciascuno dei fianchi di un monte o di una catena montuosa rispetto alla linea di displuvio
Vetta: parte superiore, estrema, cima, sommità
Viadotto: ponte ad archi o a travature poggianti su piedritti, che permette ad una strada o ad una ferrovia di attraversare una valle
Viottolo: strada stretta e serpeggiante di campagna o montagna appena tracciata
Viuzza: via angusta, vicolo

 ITALIANO  ENGLISH  FRANÇAIS  DEUTSCH  ESPAÑOL 
Acqua Water Eau Wasser Agua
Albero Tree Arbre Baum Árbol
Alpinismo Mountaineering Alpinism Bergsteigen Alpinismo
Anticima Lower summit Antécime Vorgipfel
Appiglio Hand hold Prise Griff Agarradero
Arrampicata Climb Escalade Kletterei Escalada
Arrampicata libera Free climbing En jaune libre FreiKletterei Escalada libre
Attacco Start Attaque Einstieg Inicio
Attrezzatura Equipment Matériel d’escalade Ausrustung Equipo
Baita Wet Mouillé Nass Mojado
Baita Hut Cabane de bergers Huötte Choza
Ballatoio Platform Balcon Kanzel Galería
Base Ground Base Grund Base
Bel tempo Beautiful time Le beau temps Schöne zeit Buen tiempo
Bianco White Blanc Weis Blanco
Bivacco Bivouac Bivouac Biwak Vivac
Blocco Block Bloc Block Bloque
Blocco staccato Detached block Bloc detaché Loser block Bloque separado
Bosco Wood Bois Wald Bosque
Caldo Warm Chaud Warm Cálido
Calotta nevosa Calotte Calotte Gipfelhaube Casquete
Camino Chimney Cheminée Kamin Chimenea
Canalone Couloir Couloir Rinne Quibrada
Cartello (indicatore) Road-sign Fleches Schild Cartel
Cengia Ledge Vire Felsband Anaquel
Cielo coperto Covered sky Ciel couvert Gedeckt Himmel Cielo nublado
Chiodo Piton Piton Haken Clavo
Colatoio Couloir Couloir Rinne
Conca Combe Combe Mulde Cuenca
Corda Rope Corde Seil Cuerda
Costone Rib Côte Rippe
Crepaccio Rimaye Bergschrund Quebrada
Cresta affilata Sharp ridge Arête affilée Gespitzetgrat Cresta afilada
Cuneo Wedge Coin Keil Cuña
Cuspide Spire Pointe Die spitze Cúspide
Dente Roccioso Rock tooth Dent Zahn Diente rocoso
Destra Right Droite Rechts Derecha
Detriti Debris Eboulis Schutt Ruinas
Diedro Groove Diedre Verschneidung Ranura
Difficile Difficult Difficile Schwierig Difícil
Difficoltà Difficulty Difficulté Schwierigkeit Dificultad
Diritti Directly Tout droit Geradeaus Derecho
Discesa Descent Descente Abstieg Descenso
Erba Grass Herbe Gras Hierba
Erboso Grassy D’herbe Mit gras Herboso
Esposto Exposed Exposé Ausgesetz Expuesto
Evidente Evident En évidence Auffüllig Evidente
Facile Easy Facile Einfach Fácil
Faticoso Exausting Fatigant Muhsam Fatigoso
Fessura Crack Fissure Riss Hendidura
Fessura cieca Blind crack Fissure “cul de sac” Blindriss Hendidura ciega
Fettuccia Runner Sangle Schlinge
Foro Hole Trou Loch Agujero
Frana Landslip Éboulement Bergsturz Desmoronamiento
Freddo Cold Froid Kalt Frío
Ghiacciaio Glacier Glacier Gletscher Glaciar
Giallo Yellow Jaune Gelb Amarillo
Gola Gorge Gorge Schlucht Garganta
Gradino Step Marche Stufe Peldagño / Escalón
Grigio Gray Gris Grau Gris
Grosso Big Gros Gross Grueso
Grotta Cave Grotte Hohle Cueva
Inclinazione Inclination Pente Neiging Inclinación
Inizio Start Au debut Anfang Inicio
Instabile Unstable Instable Unsicher Inestable
Itinerario Route Itinéraire Route Itinerario
Lama Flake Lame Schuppe Hoja
Largo Wide Large Breit Ancho
Liscio Smooth Lisse Glatt Liso
Marcia (Rocca) Loose rock Pourri Bruchig (Roca) Marcha
Martello Hammer Marteau Hammer Martillo
Masso (incastrato) Chock stone Bloc coincé Klemmblock Peñasco (encajado)
Montagne Mountains Montagnes Berge Montañe
Naso Nose Nez Nase Nariz (rocosa)
Nero Black Noire Schwarz Negro
Nevaio Snow field Névé Schneefeld Nevero
Neve Snow Neige Schnee Nieve
Nicchia Hollow Niche Hohlung Nicho
Nuvoloso Cloudy Nuageux Wolkig Nublado
Obliquo Diagonal En diagonale Schr&aulm;g Oblicuo
Ometto Cairn Cairn Steinmann
Orizzontale Orizontal Horizontal Waagerecht Horizontal
Parcheggio Parking Parcage Parkplatz Aparcadero
Parete Wall Paroi Wand Pared
Pascolo Pasture Pâture Weide Pastizal
Pendolo Pendulum Pendule Pendeln Péndulo
Piazzola Ledge Pente place Plâtzchen Plazoleda
Piccolo Little Petit Klein Pequeño
Piccozza Ice axe Piolet Picke Piolet
Pilastro Buttres Pilier lPfeiler Pilar
Pioggia Rain Pluie Regen Lluvia
Placca Slab Dalle Platte Placa
Previsione meteo Meteorological forecast Prévision météorologique Meteorologische Vorhersage Pronóstico del tiempo
Punta Peak Pointe Gipfel Pico
Quota (altimetrica) At a height of Altitude Kote Altura
Rampa Rampe Rampe Rampe Rampa
Ramponi Crampons Crampons Steigeisen
Rifugio Hut Refuge H&uulm;tte Refugio
Ripido Steep Raide Steil Escarpado
Rosso Red Rouge Rot Rojo
Scaglia Flanke Ecaile Splitter Escama
Secco Dry Sec Trocken Seco
Sella Saddle Selle Sattel Silla
Sentiero Path Sentier Weg Sendero
Sinistra Left Gauche Links Izquierdo
Sole Sun Soleil Sonntag Sol
Sosta Belay Relais Stand Parada
Spalla Sholder Épaule Schulter Espalda
Spigolo Ridge Arete Kante Arista
Spuntone Belay block Gendarme Zacken
Staffa Stirrup Etrier Leiter Estribo
Strapiombo Overhang Surplomb Uberhang Precipicio
Stretto Narrow Etroit Eng Estrecho
Strozzatura Narrowing Rétrécissement Erdrosselung Estrechamiento
Sviluppo Length Longueur Entwicklung Desarollo
Tempo di attesa Ascent time Horaire Aufsteigszeit Tiempo (de ascendera)
Tempo incerto Uncertain weather Temps incertain Unsichere wetter Tiempo variable
Tempo instabile Unstable weather Temps instable Unstabil wetter Tiempo inestable
Tempo stabile Stable weather Temps stable Stabil wetter Tiempo estable
Temporale Storm Tempête Sturm Temporal
Terrazzo Stance Replat Absatz Terraza
Tetto Roof Toit Dach Techo
Tiro (di corda) Rope length Longueur de corde Seillange Tiro (de corda)
Torre Tower Tour Felsturm Torre
Uscita Exit Sortie Ausstieg Salida
Vento Wind Vent Wind Viento