La rosa dei venti
Un viaggio in bicicletta

Torna alla Intro Grandi Vie

 

Anelli Vie antiche / commerciali Vie Religiose Vie oggi
Alta Via della Valle Staffora La Via della Bocchetta La Via degli Abati Alta Via dei Monti Liguri
Anello della Valle Borbera e Spinti Via di Genova in Val Trebbia o Caminus Januae La Via degli Abati, Pellegrini ed Eremiti in Oltrepò Pavese La via del mare
Anello delle Quattro Province Via di Genova in Valle d'Aveto La Via di San Colombano La via del sale
  Via dell'Olio o Via di Genova in Val Nure La Via Francigena / Romea Sentiero Europeo E7
  Le Vie Patraniche - La Via dei Malaspina La Via di Sigerico variante Valle Staffora Sentiero Europeo E1
  Via del Gifalco Cammino di Sant'Agostino La via Longa 1
  La Via dei Feudi Imperiali, La Viua della Salata La Via Micaelica La via Longa 2 - da Bobbio a Velleia
  La Via Julia Augusta - Via Aemilia Scauri La Via Romea via Val Trebbia - Chiavari Grande Escursione Appenninica
  Vie dell'Oltregiogo - La Via Canellona - La Via di Santa Limbania - La Via del Sassello

Alta Via dei Parchi

  La Via Postumia   Sentiero Italia
  La Via di Annibale    
  La Via dei Longobardi - La Via del Barbarossa    
  Altre Vie del Sale    

 

La Via Longa 2 - da Bobbio a Velleia

Il percorso è in aggiornamento, per ora si possono visualizzare le tracce sulla mappa digitale; a presto i dati, video e foto.

Da Velleia a Bobbio che, in alcuni tratti, copre la Via Longa 2 agganciandosi alla Via Longa 1.

Le bellezze naturali dell'Appennino Piacentino, la sua flora, la sua orografia, le tracce del suo passato (storico e geologico). In una settimana, passo dopo passo su antiche piste e sentieri di crinale, da cui lo sguardo può spaziare su ben cinque valli - quelle dell'Arda, del Ceno, del Nure, dell'Aveto e del Trebbia - o talvolta essere imprigionato nel folto di una macchia o di un bosco.

Velleia e Bobbio, due centri ricchi di storia, ne costituiscono I terminali; Prato Barbieri ed i passi Linguadà, Pianazze, Zovallo, Mercatello, i principali punti di contatto, attraverso le strade carrozzabili, con l'odierna realtà delle valli circostanti. Oltre ai monumenti che ricordano la storia ufficiale, quella che si impara a scuola, il nostro trek ci fa rivisitare,seppur marginalmente, l'umile storia della gente, che si riflette nei casolari e nei piccoli borghi ormai quasi disabitati, nelle tracce di strade un tempo importanti ed oggi disusate o scomparse, nelle origini di toponimi riferiti ad eventi e tradizioni del passato, nelle cappelle e nei resti di luoghi di culto, nelle sagre paesane soltanto ricordate o tuttora praticate.

Gli amanti della geologia troveranno particolare soddisfazione a contemplare, nella, i laghi Moo e Sino, resti di ben più ampi e cospicui specchi lacustri di origine glaciale, formatisi all'epoca delle ultime glaciazioni del Quaternario, quando i ghiacciai ricoprivano l'Appennino e la Padania. A testimonianza di questo, la valle detta «a gradinate», che dal monte Ràgola scende verso Ferriere con una serie di balze torbose e più o meno acquitrinose, è cosparsa di massi erratici e morene. Ma potranno anche fermare la loro attenzione sui calanchi di Case d'Erta.

Gli amanti di botanica troveranno alcune "stazioni» di abete bianco e, fatto ancor più notevole, di quell'autentico relitto di epoca glaciale che è il pino mugo. Potranno anche ammirare alcune radi esemplari di faggi, di età secolare, nel cosiddetto "Parco provinciale» nei pressi di Velleia Romana.

Insomma un viaggio che presenta i più svariati motivi di interesse e che può quindi essere preso in considerazione da un largo stuolo di appassionati della montagna. Ciascuno ne riporterà a casa qualcosa di suo: gli servirà di confronto durante lo stress di ogni giorno.